
Cassette Nido e Mangiatoie
Da diversi anni la nostra Sezione LIPU realizza cassette nido e mangiatoie per uccelli. Oltre alle classiche cassette nido per cince, ne sono state realizzate anche di più elaborate, quali ad esempio per rapaci notturni, picchi, upupa e rampichino. Le mangiatoie, invece, sono di più facile realizzazione e fondamentalmente di due tipi a vassoio e a rete.
Molte di queste strutture sono state installate nei giardini di alcune scuole del territorio di Rende, in parchi pubblici, nonché in due aree campione, l'Orto Botanico dell'Università della Calabria e la Fattoria per le Rondini. Ad ogni stagione riproduttiva le nidificazioni vengono seguite e monitorate a distanza senza arrecare alcun disturbo alle varie specie occupanti le cavità artificiali. I dati rilevati dalle osservazioni serviranno a fornire ulteriori elementi sull’utilità di queste strutture. Nidi e mangiatoie sono strutture che hanno un valore protezionistico diretto in quanto possono aiutare gli uccelli in periodi delicati della loro esistenza e quindi contribuire ad aumentare la biodiversità in una determinata area. A parte il valore protezionistico ed etico, sono interventi questi di grande sensibilizzazione, un modo per appassionare ed avvicinare le persone al mondo naturale in modo semplice ma diretto e coinvolgente. Siamo infatti convinti che solo partendo dalle cose più semplici e piccole, sarà possibile e forse anche più facile maturare idee di rispetto e di civiltà anche nei confronti di più grandi e complessi temi ambientali. E non solo!
Cos'è una cassetta nido
Le cassette nido, o più in generale i nidi artificiali, sono dei parallelepipedi in legno con un piccolo foro d’entrata utilizzabili dai piccoli uccelli che abitano le cavità; possono quindi essere considerati dei veri e propri surrogati di cavità naturali. Se il classico nido di uccello è, nell’idea di ciascuno di noi, la coppia di rametti o pagliuzze posata alla biforcazione di un ramo, in realtà il mondo alato presenta una varia tipologia di nidi in relazione alle specie considerate. Molte specie di uccelli, infatti, nel tentativo principale di costruire nidi sicuri dai predatori e riparati dalle intemperie, hanno adottato la strategia del nidificare in cavità. Capita spesso che ambienti potenzialmente adatti alla nidificazione siano trascurati dagli uccelli perché non trovano i luoghi idonei alla nidificazione, ossia le cavità. I boschi cedui per esempio, negli anni immediatamente al taglio, pullulano di insetti che potrebbero fornire ricco nutrimento agli uccelli che prediligono questo cibo; mancano però le cavità negli alberi, che alle cince e ad altri piccoli Passeriformi sono indispensabili per collocarvi il nido. Così pure il taglio degli alberi per ricavarne legname elimina gli alberi adulti che sono quelli che offrono più facilmente cavità per queste nidificazioni. E’ questo il caso di molti boschi italiani dove non c’è spazio per molti di questi uccelli solo per mancanza di cavità, ovvero di grandi alberi. In città invece gli alberi sono piantati e “curati” dai giardinieri, e per altri motivi dunque le cavità sono ancora più rare. In questi ambienti la densità nidificante di molti uccelli è molto limitata dalla carenza di cavità idonee e disponibili. Mentre quando la natura è lasciata a se stessa non ha certo bisogno dell’aiuto dell’uomo, tanto meno dei nidi artificiali. Quando invece l’uomo interviene sull’ambiente modificandone l’equilibrio allora alcune azioni sono possibili e necessarie per limitare i danni arrecati e cercare di non compromettere l’esistenza delle specie animali e vegetali.
La Cinciarella è un'abituale frequentatrice di cassette nido e mangiatoie
Modelli
Le classiche cassette nido possono essere di due tipi, aperte e chiuse. Nei modelli a cassetta postale chiusa particolarmente importante è il foro d'entrata; la sua dimensione infatti deve essere ben calcolata. Fori troppo piccoli rendono impossibile l'accesso a specie di taglia più grande; fori troppo ampi in certi casi non offrono un'adeguata riservatezza e sicurezza dai predatori a molti piccoli uccelli. Abituali frequentatori delle cassette nido chiuse sono la Cinciarella, la Cinciallegra e il Passero mattugio ma anche il Picchio muratore, e vari tipi di picchi possono utilizzare questo modello di cassetta variando ovviamente le dimensione e il foro d'ingresso.
I nidi a cassetta postale aperta invece sono preferiti da specie che non nidificano in vere e proprie cavità ma cercano piuttosto dei ripari tipo Pettirosso, Ballerina bianca, Pigliamosche ecc. Una comune variante al nido a cassetta postale è quella a tronchetto dove la forma è cilindrica anzichè squadrata. Tralasciamo la descrizione di nidi più elaborati, quali quelli per rapaci notturni, e rampichini perchè di più difficile realizzazione e richiedono tra l'altro una certa esperienza nella installazione.
Misure
cassetta nido chiusa cassetta nido aperta
Le mangiatoie per uccelli
Le mangiatoie sono delle attrezzature appositamente studiate per fornire cibo agli uccelli e possono rappresentare un valido aiuto per molte specie soprattutto durante l'inverno che coincide con una generale scarsità di cibo. Una mangiatoia può in un inverno ridurre drasticamente la mortalità di molti uccelli, soprattutto di piccola taglia. Se si decide di installare e rifornire una mangiatoia durante l'inverno, questo deve essere un impegno costante che non può essere sospeso per pigrizia, ne va della vita di quegli uccelli che quotidianamente frequentano la mangiatoia e contano su quella fonte alimentare. Le mangiatoie inoltre come del resto le cassette nido, rappresentano il sistema più semplice per osservare i comportamenti, le forme, i colori, di questi splendidi animaletti e l'incontro ravvicinato è spesso un'esperienza magica, indelebile.
Modelli
Esistono vari modelli di mangiatoie; illustreremo qui di seguito le più comuni e quelle più facilmente realizzabili.
La mangiatoia classica è quella a tetto; consiste semplicemente in una mensola in legno e di un tettuccio utile per riparare dalla pioggia sia il cibo, sia gli uccelli. Questo tipo di mangiatoia può essere fissata in cima ad un palo o appesa con catenelle; occorre rifornirla ogni giorno. Verrà visitata da cinciallegre, cinciarelle, verdoni, picchi muratori, occhiocotti, capinere, pettirossi ed altre interessanti specie.
Mangiatoia a tetto - Foto Roberto Santopaolo
Un altro modello sono le mangiatoie a rete (quadrate o rotonde non ha importanza) da appendere con una catenella generalmente ad un ramo a ad un altro supporto. Presentano il vantaggio di non doverle rifornire ogni giorno, ma i semi, in caso di pioggia, si inzuppano d'acqua. Questo problema potrebbe essere evitato installando la mangiatoia al di sotto di una tettoia, porticato o similare purchè sia poco frequentato da persone. Tra le specie osservate a questo modello di mangiatoia troviamo la Cinciallegra, la Cinciarella, il Picchio muratore, il Lucherino, il Passero domestico e solo raramente il Pettirosso.
Cinciallegra su mangiatoia a rete - Foto Roberto Santopaolo
Poi esiste un'altro tipo di mangiatoia, molto semplice ma altrettanto funzionale, che noi abbiamo chiamato a tronchetto. Si tratta di un piccolo cilindro in legno (diametro 8-10 cm - 40-50 cm di lunghezza) al quale verranno praticati con un trapano dei fori di varie dimensioni. All'interno verranno incastrati vari tipi di semi (noci, nocciole, arachidi, mandorle, pinoli ecc.). Questo tipo di mangiatoia verrà visitata soprattutto da cinciarelle, cinciallegre e picchi muratori.
Cinciarella su mangiatoia a trinchetto - Foto R. Santopaolo
Come, quando e dove installare una mangiatoia
Il momento più adatto per installare una mangiatoia è l'inizio dell'inverno, quando il freddo comincia a farsi sentire. La mangiatoia va installata in una zona tranquilla, ad una altezza di 1,5 metri e bisogna assicurarsi che non sia raggiungibile dai gatti. E' necessario inoltre mantenere una distanza di almeno 5-6 metri dal punto di osservazione per consentire agli uccelli di mangiare in tranquillità.
Vari modelli di mangiatoie: a tetto, a rete e a tronchetto - Foto Roberto Santopaolo
Una volta sistemata la mangiatoia bisogna aspettare un pò di tempo prima di vedere arrivare cince e pettirossi; gli uccelli infatti dovranno scovare e successivamente accettare questa nuova struttura senza averne paura.
Il cibo per la mangiatoia
Noci, nocciole, arachidi, pinoli, e mandorle (meglio se tritate) attirano cince e picchi muratori, mentre il Verdone predilige i semi di girasole. Questi stessi semi se finemente tritati possono anche attirare occhicotti, capinere e pettirossi. Le briciole dolci tipo biscotti, pezzetti di torte, crostate ecc. sono invece un irresistibile richiamo per il Pettirosso, ma anche per passeri, cince, occhiocotti e capinere. Anche gli avanzi di cucina possono andare bene per la mangiatoia: pezzi di carne cotta, ossa con rimasugli di carne e grasso sono ottimi alimenti per attirare cince e picchi muratori. Da sfatare invece la credenza secondo la quale il pane è molto amato; senza dubbio lo mangiano se gli viene offerto, ma si tratta di un nutrimento poco sostanzioso.
BIRDGARDEN LIPU
Birdgarden: il giardino secondo natura
Birdgarden è un termine inglese che letteralmente significa "giardino per gli uccelli". In realtà è una tipologia di giardino particolarmente diffusa nei paesi anglosassoni dove non solo la cura per le piante è molto importante, ma anche l'atteggiamento nei confronti degli animali è improntato ad un rispetto più profondo e radicato per tradizione. Riuscire ad importare atteggiamenti del genere è davvero una sfida attaente. Ecco perchè questa sezione LIPU ha progettato e realizzato il un Birdgarden, probabilmente il primo in Calabria.
Sorto in uno spazio antistante la Scuola Media di Arcavacata, il giardino per gli uccelli rappresenta un'opera di restauro ambientale che riqualifica un'area del tutto irrilevante da un punto di vista estetico e naturalistico. Questo Birdgarden vuole proporre un modo diverso di concepire il verde pubblico e privato, visto cioè non solo come ornamento estetico, ma anche come spazio utile per le sue funzioni ecologiche. Un giardino del genere si caratterizza per la sua capacità di attirare non solo uccelli, ma anche insetti, farfalle, anfibi perchè è in grado di offrire cibo e ospitalità ai suoi abitanti naturali.
Raganella - (Hyla intermedia)
Macaone (Papilio machaon)
Le piante e gli arbusti sono stati scelti non in base al loro portamento estetico o alla bellezza delle foglie o dei fiori, ma piuttosto per il valore ecologico e per gli scambi che sanno stabilire con gli altri organismi. Piante ed arbusti come il Cotoneaster, il Biancospino, la Rosa canina, forniscono squisite bacche per merli e capinere, mentre i loro fiori attirano variopinte farfalle in primavera.
Inoltre, l’installazione, in punti appositamente studiati, di nidi artificiali e mangiatoie per piccoli uccelli sono in grado di offrire cibo e siti per la nidificazione a molti uccelli.
Infine la presenza al suo interno di pannelli didattici aiuta il visitatore nella lettura ecologica del giardino.
Il Birdgarden è pertanto un tipo di giardino naturale che consente di svolgere attività conoscitiva del territorio, fare esperienze dirette nell’ambiente e sensibilizzare su argomenti importanti come la biodiversità, la catena alimentare, l’ecologia, ecc.
Le nuove generazioni purtroppo hanno perso il contatto con la natura e non riescono più a capire quanto vulnerabili siano i sistemi naturali e quanto la stessa nostra sopravvivenza dipenda da essi. Ecco che allora si fa sempre più urgente il bisogno di ristabilire un rispetto “popolare” per la natura, che può essere ottenuto solo attraverso la “familiarità”, ossia interventi semplici e accessibili a tutti. In questo senso, la conservazione della natura in città, ci offre la migliore speranza per comprendere nuovamente la natura e permetterci di vivere in armonia con il nostro ambiente.
Noi crediamo molto nel valore didattico e formativo di questi interventi perché, solo partendo da semplici iniziative come queste, sarà più facile sensibilizzare ad una cultura naturalistica e maturare idee di rispetto e di civiltà anche nei confronti di più grandi temi ambientali.
Fai una donazione
"Se non ci fossero più gli uccelli, sarebbe diverso il nostro modo di pensare, perché non ci sarebbe più vita nel cielo"
Se vuoi contribuire ad uno specifico progetto o sostenere la LIPU di Rende in tutte le sue attività, puoi effettuare una donazione. Tutti i contributi, dal più grande al più piccolo, sono un aiuto prezioso nel nostro lavoro di salvaguardia della natura.
Come donare:
- puoi versare la tua donazione sul Conto Corrente Bancario - Cod. IBAN: IT60Q0306909606100000165022 - intestato a LIPU Rende, indicando nella causale del bollettino il progetto che si intende sostenere;
- recarti presso la sede LIPU di Rende previo contatto telefonico (348.7066531).
- puoi fare la tua donazione utilizzando il Bottone Paypal "Donazione" qui sotto.
Le donazioni alla LIPU sono deducibili ai sensi dell'art. 13 legge 460/97. Conserva la ricevuta del versamento!
Iscriviti alla LIPU
Diventare Socio LIPU vuol dire diventare protagonista nella protezione della natura e degli animali. Vuol dire far sentire la tua voce e cambiare le cose per un futuro in cui l'uomo e la natura possano vivere in armonia
L’iscrizione alla LIPU sostiene l’Associazione nelle campagne in difesa della natura. E’ dal 1986 che nella provincia di Cosenza la LIPU combatte le sue battaglie per la tutela degli uccelli, della fauna selvatica e dell’ambiente. In oltre 30 anni di attività abbiamo ottenuto molte vittorie grazie all’impegno di Soci e Sostenitori. Ma la strada verso una piena e reale armonia tra uomo e natura è ancora lunga. Per questo ti chiediamo di aiutarci a percorrerla iscrivendoti alla LIPU.
Tutti i vantaggi riservati ai Soci LIPU:
- riceverai a casa la tua tessera personale, un adesivo LIPU, il catalogo dei prodotti LIPU e l'ultimo numero di Ali, la rivista per i Soci LIPU;
- potrai entrare in tutte le Oasi e i Centri LIPU gratuitamente;
- potrai partecipare alle attività organizzate dalla Sezione di Rende e da tutte le sedi LIPU in Italia;
- se sei maggiorenne potrai concorrere direttamente alla gestione dell'Associazione esprimendo il tuo voto presso l'Assemblea Nazionale ed eleggendo le cariche istituzionali;
- potrai partecipare ai campi di vacanza e di volontariato organizzati dalla LIPU;
- riceverai a casa informazioni relative ai progetti e alle campagne LIPU in corso.
Le quote associative
Ordinario |
25 |
Sostenitore |
35 |
Benemerito |
65 |
Special |
170 |
Club Grandi Amici della LIPU |
500 |
Famiglia ordinario |
40 |
Famiglia sostenitore |
55 |
Junior (0-14 anni) con Ali Junior |
18 |
Giovanile (14 - 18 anni) con Ali |
18 |
Classe scolastica (materne – elementari – medie – superiori) |
25 |
Classe scolastica con pacco didattico |
35 |
Le donazioni alla LIPU sono deducibili in base alla legge sulle Onlus (460/97) |
Come iscriversi:
- puoi versare la quota di iscrizione sul Conto Corrente Bancario - Cod. IBAN: IT60Q0306909606100000165022 - intestato a LIPU Rende, indicando nella causale del bollettino " Iscrizione";
- recarti presso la sede LIPU di Rende previo contatto telefonico (3487066531)
- effettuare un versamento on line tramite carta di credito utilizzando il bottone "Fai una donazione"